letterina 20110109

L'affondo 

Solitari e muti

A volte chiedo ai giovani di cosa hanno paura. La maggioranza di loro dice della solitudine. Come è possibile? Tutti così ammucchiati e pigiati, immersi nel rumore, cullati dalla musica, avvolti di immagini...Forse tanta presenza non basta per salvarsi dalla solitudine. Una solitudine che intravedi nei gesti del corpo, nel nostro apparente rimanere distaccati, nel non mostrarsi coinvolti che nasconde un gran bisogno di contatto e di incontro.
Lo vedi da come ciascuno di noi controlla continuamente se ci sono messaggi nel cellulare per far capire che non siamo soli e che qualcuno da qualche parte ha bisogno di noi. Viviamo fra queste molteplici solitudini, con visi irrigiditi dalla preoccupazione tenace di nascondere una interiorità che non sappiamo raccontare. Oggi la pubblicità sembra dirci che è bella la bocca di una donna, che sono belli gli occhi di una donna; credo invece che non è bella la bocca, ma il suo sorriso, non sono belli gli occhi, ma lo sguardo. Ci fanno credere che si deve comunicare con gli altri con una apparenza statica, in realtà si comunica con gli occhi, i sorrisi, gli sguardi, i piedi.
Cerchiamo di sfuggire alla solitudine provando a conoscere un maggior numero di persone possibile, mentre è solo se si è capaci di generare intimità e alleanze stabili che si allontana una inevitabile solitudine. Forse è per questo che la tendenza negli ultimi tempi è quella di frequentarsi in piccoli gruppi percependo che nella massa ci si perde e ci si sente ancora più soli. Nel piccolo gruppo, infatti, gli altri mi vedono, mi ascoltano, mi fanno sentire una persona e non un numero.
Bisogna non aver paura di guardarci dentro e ritrovare l’intimità con noi stessi sapendo che nelle cose più profonde e più importanti noi siamo indicibilmente soli e non possiamo scappare dall’esserlo.
In realtà è proprio se non siamo collegati con noi stessi che viviamo solitudini tristi e non abitate

Luigi Verdi

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110102

L'affondo 

Libertà religiosa, via per la pace

All’inizio di un Nuovo Anno il mio augurio vuole giungere a tutti e a ciascuno; è un augurio di serenità e di prosperità, ma è soprattutto un augurio di pace. Anche l’anno che chiude le porte è stato segnato, purtroppo, dalla persecuzione, dalla discriminazione, da terribili atti di violenza e di intolleranza religiosa...
Ringrazio vivamente i Governi che si adoperano per alleviare le sofferenze di questi fratelli in umanità e invito i Cattolici a pregare per i loro fratelli nella fede che soffrono violenze e intolleranze e ad essere solidali con loro. In tale contesto, ho sentito particolarmente viva l’opportunità di condividere con tutti voi alcune riflessioni sulla libertà religiosa, via per la pace. Infatti, risulta doloroso constatare che in alcune regioni del mondo non è possibile professare ed esprimere liberamente la propria religione, se non a rischio della vita e della libertà personale. In altre regioni vi sono forme più silenziose e sofisticate di pregiudizio e di opposizione verso i credenti e i simboli religiosi. I cristiani sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede. Tanti subiscono quotidianamente offese e vivono spesso nella paura a causa della loro ricerca della verità, della loro fede in Gesù Cristo e del loro sincero appello perché sia riconosciuta la libertà religiosa. Tutto ciò non può essere accettato, perché costituisce un’offesa a Dio e alla dignità umana; inoltre, è una minaccia alla sicurezza e alla pace e impedisce la realizzazione di un autentico sviluppo umano integrale.
Nella libertà religiosa, infatti, trova espressione la specificità della persona umana, che per essa può ordinare la propria vita personale e sociale a Dio, alla cui luce si comprendono pienamente l’identità, il senso e il fine della persona. Negare o limitare in maniera arbitraria tale libertà significa coltivare una visione riduttiva della persona umana; oscurare il ruolo pubblico della religione significa generare una società ingiusta, poiché non proporzionata alla vera natura della persona umana; ciò significa rendere impossibile l’affermazione di una pace autentica e duratura di tutta la famiglia umana.
Esorto, dunque, gli uomini e le donne di buona volontà a rinnovare l’impegno per la costruzione di un mondo dove tutti siano liberi di professare la propria religione o la propria fede, e di vivere il proprio amore per Dio con tutto il cuore, con tutta l’anima e con tutta la mente (cfr Mt 22,37). Questo è il sentimento che ispira e guida il Messaggio per la XLIV Giornata Mondiale della Pace, dedicato al tema: Libertà religiosa, via per la pace.              

Inizio del messaggio di Benedetto XVI per la giornata della pace 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20101226

L'affondo 

Dio c'è e mi assomiglia

Dio c’è e ha il volto dei nostri bambini: è piccolo come loro, è fragile, piange, sorride, allunga la manina. Questo è il segno, un segno piccolo che fa grande il nostro Natale.
Forse dobbiamo cominciare col non aver paura a ripetere le poche semplici parole dei bambini a Natale.
Ho trascritto una poesia che mi ha recitato un bambino di cinque anni. Dice così:
 
"Oh se potessi, Gesù Bambino,
Farti dormire nel mio lettino;
Da questa grotta portarti via,
Là nel calduccio di casa mia!
Ma nel mio cuore una voce dice
che tu domandi una cosa sola:
non la mia casa, non il mio letto,
ma solo un cuore pieno d’affetto.
Se questo chiedi, questo ti dono
Con la promessa di essere buono
".
 
Quel bambino mi ha detto che, alla fine della poesia, bisogna dire: Buon Natale!
 
Obbedisco: Buon Natale! 

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20101219

L'affondo 

Commuoversi e muoversi

Anche l’occhio vuole la sua parte e spesso  la ruba al proprio cuore. Non quel muscolo che sta al centro del petto: quello pulsa e basta. Il cuore che ci vede bene è l’amore.
Quante volte vediamo una persona e ci sfugge l’essenziale. Ne vediamo i difetti. Ne ricaviamo un’impressione netta di antipatia. Oppure non vediamo proprio nulla e quell’incontro genera solo apatia, insensibilità. Ma se a guardare è l’amore, ecco che l’essenziale  -rimasto invisibile agli occhi -  lo vediamo bene. Riusciamo a cogliere un’impronta di bene, una qualità nascosta. L’amore è il setaccio della vita: lascia  passare la polvere luminosa, che altrimenti resterebbe ancorata alle nostre scorie. La lascia passare perché  la veda bene.
E intuisce che è essenziale. C’è dunque un vedere che nasce dall’amore e genera amore. Mi viene in mente lo sguardo di Gesù. Quante volte egli è  passato e ha visto. Ma il suo vedere non è stato superficiale. Come quella volta - ce lo racconta il Vangelo di Matteo - che Gesù vedendo le folle, si commosse profondamente.
La commozione fa parte del nostro bagaglio umano. Oggi, forse, essa si manifesta in modo squilibrato, disordinato: ci si commuove giustamente per un animale abbandonato, ma poi l’embrione di quell’animale così particolare che è l’uomo è il meno difeso di tutti. Sembra che la commozione sia legata esclusivamente al sentire e al vedere, mentre ha scarso riferimento al pensare.
Anche Gesù si commuove, vedendo. Ma non si commuove perché vede gente affamata di pane, gente povera di cose e bisognosa di soldi. No, si commuove perché (le folle) erano stanche e sfinite, come pecore che non hanno pastore (Mt 9,36). Ciò che commuove Gesù va oltre la superficie di ciò che si vede. Il suo è un vedere interiore, che parte dal cuore e sa arrivare al cuore e ci insegna a commuoverci per quell’essenziale che è invisibile agli occhi.
Perché la commozione sia feconda occorre che sia seguita dall’azione. Non ha senso emozionarsi se poi non si fa nulla. Gesù si commuove e dà precise indicazioni ai dodici apostoli. L’amore, proprio perché ci vede bene, agisce.    

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20101212

L'affondo 

Brembate come Avetrana?

   Mi hanno chiesto  che cosa penso della vicenda di Avetrana, del delitto di Sarah e della "verità parcellizzata, ogni giorno un pezzetto e sempre un po' diversa. Rispondo che faccio fatica a pensare, anche perché l'unica cosa certa è che ci troviamo di fronte all'abisso del male, davanti al qualevsi vorrebbe urlare e insieme cadere in un silenzio altrettanto fragoroso. La cosa più odiosa - omicidio a parte, naturalmente  -  è l'innescarsi di una curiosità becera, che rende banale l'abisso del male, trasformandolo in una materia per "guardoni" che, con la scusa di portare un fiore sul luogo del delitto per ricordare la povera vittima, rendono ancora più assurda l'azione degli assassini. E se c'è una cosa ancora più odiosa della curiosità della gente, è che a trasformarla in ennesima notizia sono la stampa e la televisione, becere anch'esse, curiose e moraliste... Si vorrebbe  stare in silenzio, invece bisogna alzare la voce e stigmatizzare questo festival delle chiacchiere. Il male si è impadronito di una famiglia intera, e su di essa sono calati gli stormi di avvoltoi, dai giornalisti agli avvocati, dai criminologi agli psicologi. Tutti hanno una analisi perfetta da sciorinare. Qualcuno  lo aveva addirittura previsto che l'omicida era quello  -  si vedeva da come alzava le spalle davanti alle telecamere  - ma poi ha dovuto ricredersi: era quella, non quello, o forse addirittura quelli. Ora, comprando il giornale alla mattina, la gente si aspetta che lo scenario cambi ancora diventi più cupo.  Se si potesse  scovare all'origine di tutto un retroterra di violenza in salsa di pedofilia  - magari con il coinvolgimento anche di un prete!  -  beh, la storia potrebbe continuare a lungo e si potrebbero fare altri pruriginosi Porta a Porta o Matrix o Quarto Grado o Terra. Gli ascolti? Sono altissimi, segno evidente che la gente vuole questo. E nessuno  che ci provi a cambiare palinsesto.  Io onestamente non so proprio che cosa pensare di fronte all'abisso del male, che può spalancarsi dentro il cuore di ogni uomo. Mi verrebbe da aggiungere che quello stesso cuore Uno lo ha già guarito in profondità, ma non ce ne siamo ancora accorti e la nostra libertà malata continua a maneggiare il "regalo" che ci ha fatto il serpente. Ma soprattutto vorrei invitare i cristiani ad una preghiera, a talk-show rigorosamente spenti, da cuore a Cuore.     

d. Agostino Clerici

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.


 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20101205

L'affondo 

E salga.

 

La Bibbia ebraica finisce con una frase sospesa:” Chiunque di voi fa parte del suo popolo, il suo Dio sia con lui e salga” (2Cr 36,23).
“E salga a Gerusalemme”, comprende il lettore che ha letto quanto precede e ha fatto sue le parole del salmista:
”Se ti dimentico, Gerusalemme, si inaridisca la mia destra!
La mia lingua si attacchi al palato se perdo il tuo ricordo,
se non metto Gerusalemme al vertice della mia gioia” (Sal 137,6)

 

Dove salire infatti, se non verso le alture di Gerusalemme?
Con questa conclusione la Bibbia ebraica si pone interamente sotto il segno del pellegrinaggio. L’esperienza ultima del lettore è mettersi in cammino e salire, verso la Gerusalemme terrena o, in maniera ancor più definitiva, verso la Gerusalemme celeste.
Per il pellegrino biblico, tuttavia, la strada da imboccare rimane quella delle parole, quella della lettura del libro che ha con sé.
Da qualunque esilio egli ritorni, per lui la Bibbia è divenuta, come scrive il poeta Heinrich Heine, “una patria portatile”.
Leggere la Bibbia sino in fondo è diventare pellegrini; diventare pellegrini biblici è accogliere il libro delle Scritture come guida delle nostre strade, divine e umane, da percorrere sino alla Gerusalemme di Dio.


“Per misericordia di Dio sono uomo e cristiano, per opere gran peccatore, per vocazione pellegrino senza dimora, del ceto più umile, che va forestiero di luogo in luogo. I miei averi sono: una bisaccia di pan biscotto sulle spalle, e in seno la sacra Bibbia, ecco tutto.” Racconti di un pellegrino russo


Jean-Pierre Sonnet

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.


Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato