letterina 20110514

L'affondo 

Segni dei tempi - segni dei luoghi

Viviamo in un “territorio” che non è  scenario asettico della vita cristiana bensì lo spazio in cui i cristiani ascoltano il mondo – gli uomini e le donne con le loro sofferenze, le speranze e le fatiche; il creato, l’ambiente e la terra... – perseguendo responsabilmente il bene comune insieme agli altri uomini ed esercitando la propria responsabilità. Il territorio è il luogo in cui i cristiani sono innestati nella comune vicenda culturale di un popolo e dove devono ogni giorno discernere i “segni dei tempi”, che spesso si manifestano anche come “segni dei luoghi”. E in questo territorio si vota, cioè si scelgono le persone che danno tempo e passione per farlo più bello e umano.  Proprio per questo è importante dire come la pensiamo, andando a votare, poiché, appartenendo alla città e alla società degli uomini, occorre essere soggetti responsabili. Non ci deve essere alcuna diffidenza o contraddizione rispetto all’appartenenza alla società e alla cittadinanza: si è realmente cristiani, discepoli del Signore Gesù Cristo, se ci si lascia ispirare dal Vangelo e se, attraverso l’istanza mediatrice della  coscienza, si da’ il contributo sotto la forma dell’azione politica la quale resta, come già diceva Pio XI, “il campo della più vasta carità”.
Come ha più volte ricordato anche Benedetto XVI, “la chiesa non è né intende essere un agente politico”, ma spetta ai cristiani un doveroso impegno in ordine all’umanizzazione della convivenza civile e alla realizzazione di una società sempre più segnata da giustizia, rispetto della dignità della persona, pace. Dunque per la chiesa vi è una funzione “mediata” nei confronti della società, soprattutto attraverso la purificazione della ragione e il risveglio di forze morali; per i fedeli laici vi è una funzione “immediata” nel partecipare in prima persona alla vita pubblica senza “abdicare – sono parole dell’enciclica Deus caritas est – alla molteplice e svariata azione economica, sociale, legislativa, amministrativa e culturale, destinata a promuovere il bene comune”.    

 Scarica qui la letterina

letterina 20110507

L'affondo 

La beatificazione di papa Wojtyla

La beatificazione di Karol Wojtyla è avvenuta in piazza san Pietro. In piazza. Le ovvie ragioni pratiche  – dare un minimo di spazio alla massa enorme di gente arrivata da tutte le parti del mondo  –  non cacenllano i significati simbolici dell’evento. La piazza è un po’ chiesa: lo spazio nel quale il “mondo” che sta fuori, quello del bailamme cittadino, viene parzialmente filtrato per preparare il fedele a entrare nella chiesa. Per questo un buon sagrato ha sempre un disegno, come a condurre, a portare per mano verso la chiesa. La quale, oltretutto, inizia a presentarsi nella facciata dove spesso alcune immagini che si troveranno dentro si affacciano. Questo è vero di ogni piazza. Ma lo è soprattutto di piazza san Pietro, con il suo specialissimo disegno, la scalinata che porta leggermente verso l’alto, le molte statue che la ornano e gli innumerevoli simbolismi che le vanno dietro, da sempre. Ecco: la beatificazione di Karl Wojtyla è avvenuta lì. Mi pare che il significato più forte che ne vien fuori è questo: la cerimonia è un sacro che tende a diventare profano e viceversa.
È un sacro che tende a diventare profano perché la cerimonia, con il suo carattere altamente ufficiale, è certo una cerimonia della Chiesa ma che tracima fuori della chiesa e diventa anche evento epocale che sigilla un personaggio chiave degli ultimi decenni.
Ma la cerimonia è un evento profano che diventa sacro. Le bandiere, i luoghi di provenienza, i vestiti, i gruppi le stesse autorità civili sono arrivate lì per avere lì – anche senza volerlo – una qualche forma di “consacrazione”, come parte seppure limitata di una cerimonia religiosa e di quella cerimonia religiosa. Con tutti i vantaggi di una coincidenza del genere e con qualche ambiguità, facilmente intuibile peraltro. Ma forse inevitabile, con qualsiasi personaggio storico. E soprattutto con Karol Wojtyla che ha rappresentato sempre l’incrocio irrepetibile fra un personaggio storico unico e un impareggiabile uomo di Chiesa.  

Dal blog: Cristiani e società  

 Scarica qui la letterina 

letterina 20110430

L'affondo 

Donna della ferialità

«Maria viveva sulla terra una vita comune a tutti, piena di sollecitudini familiari e di lavoro».

Intanto, «Maria viveva sulla terra».
Non sulle nuvole. I suoi pensieri non erano campati in aria. I suoi gesti avevano come soggiorno obbligato i perimetri delle cose concrete.
Anche se l'estasi era l'esperienza a cui Dio spesso la chiamava, non si sentiva dispensata dalla fatica di stare con i piedi per terra. Lontana dalle astrattezze dei visionari, come dalle evasioni degli scontenti o dalle fughe degli illusionisti, conservava caparbiamente il domicilio nel terribile quotidiano.
Ma c'è di più: «Viveva una vita comune a tutti».
Simile, cioè, alla vita della vicina di casa. Beveva l'acqua dello stesso pozzo. Pestava il grano nello stesso mortaio. Si sedeva al fresco dello stesso cortile. Anche lei tornava stanca alla sera, dopo aver spigolato nei campi. Anche a lei, un giorno dissero: «Maria, ti stai facendo i capelli bianchi». Si specchiò, allora, alla fontana e provò anche lei la struggente nostalgia di tutte le donne, quando si accorgono che la giovinezza sfiorisce.
Le sorprese, però, non sono finite, perché venire a sapere che la vita di Maria fu «piena di sollecitudini familiari e di lavoro» come la nostra, ci rende questa creatura così inquilina con le fatiche umane, da farci sospettare che la nostra penosa ferialità non debba essere poi così banale come pensiamo.
Sì, anche lei ha avuto i suoi problemi: di salute, di economia, di adattamento. Chi sa quante volte è tornata dal lavatoio col mal di capo, o sovrappensiero perché Giuseppe da più giorni vedeva diradarsi i clienti dalla bottega.
Chi sa a quante porte ha bussato chiedendo qualche giornata di lavoro per il suo Gesù, nella stagione dei frantoi. Chi sa quanti meriggi ha malinconicamente consumato a rivoltare il pastrano già logoro di Giuseppe, e ricavarne un mantello perché suo figlio non sfigurasse tra i compagni di Nazareth. Come tutte le mogli, avrà avuto anche lei momenti di crisi nel rapporto con suo marito, del quale, taciturno com'era, non sempre avrà capito i silenzi. Come tutte le madri, ha spiato pure lei, tra timori e speranze, nelle pieghe tumultuose dell'adolescenza di suo figlio. Come tutte le donne, ha provato pure lei la sofferenza di non sentirsi compresa, neppure dai due amori più grandi che avesse sulla terra. E avrà temuto di deluderli. O di non essere all'altezza del ruolo.
E, dopo aver stemperato nelle lacrime il travaglio di una solitudine immensa, avrà ritrovato finalmente nella preghiera, fatta insieme, il gaudio di una comunione sovrumana... 

 Scarica qui la letterina 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110423

L'affondo 

La speranza

Ho davanti a me un ritratto di Van Gogh intitolato “Uomo in lutto”. Un vecchio è seduto con la testa tra le mani, in una situazione di estrema sofferenza, anzi di
desolazione. Però, accanto a lui c’è una  fiamma viva:  la speranza che nessuna angoscia riesce a distruggere!
Eppure, la speranza non è una virtù facile. Ma rimane sorgente di vita e di energia umana. Scriveva Charles Péguy: “La speranza è una bambina che cammina
tra due grandi sorelle: la fede e la carità. Tengono la bambina con le loro mani. Sembra che le due sorelle siano quelle che conducono la bambina. Ma uno sguardo più attento ci rivela che è piuttosto la bambina che conduce le sue sorelle
”. La speranza è vita, fecondità, benedizione. La disperazione paralizza, la speranza è forza creativa e attiva. La disperazione rimane imprigionata nel passato, la speranza si apre alla libertà del futuro attraverso il confronto con le sfide del presente.
Da dove viene questa speranza? I discepoli di Emmaus, dopo la disillusione del Venerdì Santo tornano al loro paese. Un’avventura finita male. Sulla strada i due discepoli alternano i salmi della tristezza e della disillusione: “Noi speravamo...”. Con Gesù sulla croce, questo sogno è morto. Eppure, li vediamo alla fine dell’episodio tornare a Gerusalemme con molto entusiasmo per raggiungere gli altri e proclamare loro che tutto non è finito, anzi che tutto comincia. Che cos’è successo in mezzo? In mezzo hanno vissuto un’esperienza sconvolgente: Gesù è vivo. Non è la morte che vince ma la vita. Gesù non è stato vittima della morte, ma ha vinto la morte con la stessa morte, come si esprime la liturgia orientale. Quindi non è la morte che ha l’ultima parola ma la vita. Il Sabato Santo è un giorno vuoto nella liturgia. È il giorno delle grandi attese. E queste attese non sono immaginarie, perché la mattina di Pasqua è vicina. Non possiamo dimenticare che a Gerusalemme c’è una tomba vuota, che rimane il segno tangibile chela vita ha trionfato sulla morte. 
Questa tomba continua a proclamare la priorità della vita sulla morte.

Auguri di Buona... Speranza 
 

 Scarica qui la letterina    

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110416

L'affondo 

Attraversare Gerusalemme

I tre sinottici descrivono l’ultima fase terrena di Gesù come una salita verso Gerusalemme. Una salita lunga, dove, ad ogni passo, siamo messi di fronte a delle sfide e scelte decisive tra Gerusalemme e Babele. Babele è il simbolo della gloria senza croce, dell’illusione mortale, mentre Gerusalemme è il simbolo della croce che conduce alla gloria. A Gerusalemme si impara il grande mistero della vita, cioè la vita che scaturisce dalla morte. Chi non capisce questo mistero rischia di disperdere la sua vita. Quando esco di casa sono di fronte all’altro: il cattolico della mia confessione (a Gerusalemme ci sono sette differenti Chiese Cattoliche), le altre Chiese Cristiane (a Gerusalemme ci sono quattordici differenti Chiese Cristiane), le altre religioni (Islam e Giudaismo), e poi il mondo intero nei volti di tutti i pellegrini di tutte le religioni, confessioni e popoli. Vivere a Gerusalemme vuol dire dilatare il proprio cuore alla misura del mondo. Ma  ci sono anche le realtà verticali: Dio è presente in ogni pietra di questa città. Tutto parla di Lui.
Non posso credere che tutto questo sia un caso della storia, una fatalità. Sono sicuro che tutto questo è parte di una storia della salvezza che da sempre è in corso e che sempre rimarrà in corso. Dio ha voluto tutto questo per fare di Gerusalemme un laboratorio di nuova umanità. La Città Santa ci mette di fronte a una scelta fondamentale: fare di Gerusalemme, e quindi della nostra umanità un cimitero comune oppure farne un giardino dove Dio giunge all’incontro con la sua umanità, come nel giardino paradisiaco all’inizio della Genesi. 
Ho vissuto a Gerusalemme trentacinque anni: questa città mi ha dato tanto. Lì ho imparato che non posso essere uomo se non insieme ad altri uomini e che non posso essere cristiano se non con gli altri cristiani, che non posso essere credente se non con gli altri credenti. Ho imparato che la mia identità non può essere chiusa , ma aperta e che non può essere completa senza la ricchezza dell’altro e dell’Altro e che la logica del “io o lui” è una logica di morte, mentre la logica del “io e  te” è una logica di vita. Questo è il mistero di Gerusalemme, una città pasquale per eccellenza.                                 

Rafiq Khoury parroco di Bir Zeit in Palestina

  

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110409

L'affondo 

Elogio del silenzio

Ogni tanto fare silenzio dentro di noi e intorno a noi è una  necessità. Come respirare. Una necessità umana:per essere presente nel proprio mondo interiore tra le sue onde travolgenti. Una necessità sociale: per andare verso l’incontro con il mistero dell’ altro, al di là delle maschere,  le mie e le sue, per scoprire la sua bellezza originale. Una necessità psicologica: per mettermi in ascolto di me stesso, di tutte le mie energie vitali, delle voci contraddittorie, delle ferite nascoste, dei desideri repressi. Una necessità spirituale, per essere attento al passaggio del Signore nella mia vita. Infatti il suo passaggio è discreto, silenzioso, non si capta se non attraverso un silenzio vigile, come accadde ad Elia sul monte Sinai. Senza il silenzio vivremmo in esilio, lontani dal paese natale, lontani da noi stessi, dall’altro, da Dio, dalla società, per diventare vittime di quelle forze nascoste e folli che minano inconsciamente il nostro corpo umano.
Una sera , mi sono trovato in un taxi per le strade di Gerusalemme.
Nel cielo brillava una bella luna, come se ne vedono spesso a Gerusalemme durante l’estate. Improvvisamente il tassista, un musulmano, si ferma e mi dice: ”Padre, guarda lì! 
La  luna!Dio sia lodato! Che bellezza!”. Dopo un breve silenzio, prosegue:”Sai ho tre figli:fattura dell’elettricità, dell’ affitto, dell’acqua, le tasse. E’ cosi la nostra vita, non abbiamo il tempo per guardare la luna. Non la vedo da tre anni”.
Il silenzio è una necessità per contemplare gratuitamente la bellezza della creazione.    

Rafiq Khoury parroco di Bir Zeit in Palestina

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato