letterina 20110402

L'affondo 

Il  cortile dei gentili

«Io penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di “cortile dei gentili” dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l'accesso al suo mistero, al cui servizio sta la vita interna della Chiesa. Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea, ai quali Dio è sconosciuto e che, tuttavia, non vorrebbero rimanere semplicemente senza Dio, ma avvicinarlo almeno come Sconosciuto». Queste parole, indirizzate da Benedetto XVI alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi del 2009, hanno prodotto un effetto anche concreto: un dicastero vaticano, il Pontificio consiglio della cultura, ha dato il via a un'istituzione, denominata appunto «Cortile dei Gentili», per aprire un dialogo serio e rispettoso tra credenti e agnostici o atei. L'evento inaugurale si è tenuto a Parigi in questo mese di marzo in contemporanea in più sedi: la Sorbona, l'Unesco e l'Académie Française, secondo prospettive diverse. L’immagine del Cortile che fa riferimento al primo recinto (largo 300 metri e lungo 475) del tempio di Gerusalemme in cui potevano entrare i pagani, dice oggi che  credenti e non credenti stanno su territori differenti, ma non si devono rinserrare in un isolazionismo sacrale o laico, ignorandosi o peggio scagliandosi sberleffi o accuse, come vorrebbero i fondamentalisti di entrambi gli schieramenti. Certo, non si devono appiattire le differenze, liquidare le diverse concezioni, ignorare le discordanze. Ognuno ha i piedi piantati in un “cortile” separato, ma i pensieri e le parole, le opere e le scelte possono confrontarsi e persino incontrarsi. Quello che il progetto denominato «Cortile dei Gentili» vuole proporre è un duetto (dal latino duo) ove le voci possono appartenere anche agli antipodi sonori, come un basso e un soprano, eppure riescono a creare armonia, senza per questo rinunciare alla propria identità, cioè  –  fuor di metafora  – senza scolorirsi in un vago sincretismo ideologico.
In questo incontro tra i due “cortili”, una scelta previa è quella della purificazione dei due concetti di base. 

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110326

L'affondo 

Ossi buchi

Quando le senti dici “poverino” o “che ignorante” o “ossignore”,
“amen”...
Ma quando le vedi anche scritte non sai più cosa pensare. Perché se
una può scappare accidentalmente, scriverla prevede l’averla pensa-
ta, trovare qualcosa per scrivere, individuare qualcosa su cui scrivere
e decidere di scriverla. E decidere di scriverla per intero.
Insomma è più facile dirla. 
Ah, non ho ancora detto cosa: la bestemmia.
Ne ho viste scritte sullo scooter, sui banchi di scuola, sui manifesti,
sui cavalcavia. E ne ho sentite addirittura come suoneria di un cellu-
lare: Sì, una dopo l’altra, come una litania ininterrotta. Cose da non
credere. Valli a capire questi progressi della tecnica.
Ridere? Piangere? Relativizzare?
C’è poi chi dice di farlo per abitudine.
Può essere un attenuante? Non sono sicuro; come non si può amare
per abitudine, né credere, nè perdonare.
E c’è chi l’ha fatto diventare un intercalare a intervalli regolari.
Intervallo tra una bestemmia e l’altra con dentro niente.
Un po’ come un osso.
Buco.
Ma lì dentro almeno qualcosa c’è.
Nella testa di chi bestemmia?
Mi consolo un po’ con questa frase di Majakowsky:
“ Io ti bestemmio perchè ho paura d’abbracciarti”.
Che ci sia tanto bisogno di abbracci?

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110319

L'affondo 

I bulli e il giudice

La notizia è proprio curiosa. Due minorenni di Bassano del Grappa, colpevoli di gravi atti di bullismo, sono stati condannati dal tribunale dei Minori di Mestre, a impegnarsi nel volontariato, ad andare a messa tutte le domeniche, ottenere ottimi voti a scuola oltre a scusarsi con le vittime. I due saranno tenuti sotto controllo dagli psicologi dei servizi sociali del Comune di Bassano del Grappa. Il percorso dei giovani durerà un anno al termine del quale il giudice deciderà se considerare la vicenda chiusa o riprendere il percorso penale. 


La pena che fa discutere di più è l’obbligo di andare a messa la domenica. "Non credo, ha detto l’Abate di Bassano monsignor Renato Tomasi, che si possa imporre la fede come pena. Nessun giudice o norma - afferma - può imporre l’obbligo di andare a messa e in ogni caso chi dovrebbe controllare la loro fede?
Non credo che i parroci possano farlo".  Ineccepibile l’osservazione dell’abate.
Ma chi deve controllare e che cosa? 


Il giudice non impone una fede, ma un comportamento: andare a messa. E questo può essere controllato da chiunque. Il problema semmai è se questo è il comportamento più adeguato per rimettere in riga i due bulli. Va notato un particolare. L’impegno nel volontariato, lo studio a scuola, le scuse alle vittime insieme con la frequenza alla messa compogono l’immagine di un bravo ragazzo di paese. Resta da vedere se questa immagine funziona ancora. Lecito qualche dubbio. Il dubbio poi fa rimbalzare un’obiezione: i ragazzi - di paese o di città - hanno ancora dei modelli ai quali riferirsi? O il fatto di essere senza regole - il bullismo è il classico atteggiamento degli 'sregolati' -  dipende anche da un altro fatto e, cioè, che non esistono modelli? L’unico modello possibile viene imposto per legge. Ma la legge non potrà mai far nascere modelli. E si può ragionevolmente pensare che la severità del giudice del tribunale dei Minori di Mestre incontrerà qualche ostacolo e, cosa ancora più grave è possibile che i due bulli rimangano tali.    

don Alberto Carrara 

 

   

 Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110312

L'affondo 

Preghiera, digiuno, condivisione

Tempo di Quaresima. Un tempo prezioso per la vita del credente, perché posto sotto il segno del rinnovamento e della conversione. Come ciascuno di noi sa bene, la conversione non è mai un evento accaduto una volta per sempre, ma è un dinamismo che dobbiamo rinnovare a ogni età, in ogni stagione, ogni giorno della nostra esistenza. Capita infatti che noi allentiamo le forze, ci stanchiamo, siamo preda dello smarrimento e della consapevolezza della nostra debolezza. Non siamo capaci di vivere sempre un’esistenza pasquale: l’incostanza, l’abitudine, la routine ce lo impediscono. Ecco allora il tempo propizio della Quaresima, tempo di "esercizi cristiani" come lo chiama il monaco Enzo Bianchi, tempo in cui intensifichiamo alcune azioni e riprendiamo alcuni atteggiamenti che, ripetuti con particolare attenzione e forza, ci permettono di sviluppare, confermare e accrescere le nostre risposte alle esigenze della sequela cristiana. Per questo, la sapienza della tradizione cristiana consiglia al cristiano in questo tempo quaresimale soprattutto la preghiera, il digiuno e la condivisione. Tre azioni che già nella tradizione ebraica erano considerate le tre colonne per la vita del "giusto" e che non a caso Gesù raccomanda nel discorso della montagna. Si tratta di tre impegni che costano materialmente, ma che sono essenziali per vivere nella libertà, lontano dall’alienazione degli idoli: la preghiera infatti significa privarsi del tempo per donarlo a Dio, il digiuno è privarsi del cibo per spogliarsi personalmente, la condivisione è privarsi di quanto si possiede personalmente per farne parte a quanti fanno più fatica. Perché questo sia possibile, occorre custodire l’ascolto e il confronto con la Parola. Nella vita spirituale si cresce a misura che si scende nella profondità dell’ascolto. Non dimentichiamoci che la stessa preghiera cristiana è anzitutto ascolto. È accoglienza di una presenza, è relazione con un Altro che ci precede e ci fonda. Pregare, infatti, non è chiedere che Dio realizzi i nostri desideri, ma comporta il predisporsi alla volontà di Dio che si concretizza nell’amore. La preghiera, per questo, non è scissa dalla vita, ma ascolto che la trasforma e la guida continuamente.   

Mons. Francesco Beschi

 

   

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110305

L'affondo 

Una scheggia della croce

La Quaresima è alle porte. Nella bisaccia che sta ritmando il nostro cammino pastorale mettiamo un altro segno: una scheggia della croce. La vedremo, la croce, albero innalzato, nella chiesa parrocchiale e guarderemo la scheggia della croce nella reliquia che abbiamo all’altare laterale. Questa preziosa testimonianza della passione del Signore, venne portata a Palazzago nel 1590, il 9 aprile, tramite il Signor Lorenzo Bianchi, che la ottenne da papa Sisto V. 
Intanto leggiamo alcuni passaggi di don Tonino Bello:
 
Poi nella bisaccia riporrei una scheggia della croce. Il che significa portarsi incorporata l’allegoria dell’apparente fallimento, ma anche l’allegoria della disponibilità a perdersi...
Quando tutte le religioni saranno capaci di dare la vita per l’ uomo- mi sembra un’ idea folgorante questa - allora scompariranno anche le loro contrapposizioni. Nel libro, per certi versi discutibile ma illuminante, di padre Balducci,  L’ uomo planetario, è riportato un episodio che ha la forza di un apologo: 
il 3 febbraio del ‘43 nelle acque della Groenlandia una nave ,colpita da un siluro tedesco, stava per affondare. Chi non aveva il salvagente era perduto. Nella lotta selvaggia della vita  - racconta un testimone-  quattro uomini rimasero calmi  e consapevoli .Erano cappellani militari: un rabbino ,un sacerdote cattolico e due pastori evangelici. Si erano legati l’uno all’altro per non cadere dalla coperta viscida e già fortemente inclinata. Tutti e quattro avevano avuto la loro cintura di salvataggio; l’ avevano avuta ma ciascuno, in quel momento di tenerezza e di sofferenza, aveva offerto la propria cintura di salvataggio ad un uomo dell’equipaggio. Allorché la nave si impennò,prima di calare a picco tra i flutti ,si videro i quattro cappellani per l’ultima volta: stavano ritti e immobili,tenendosi per mano , addossati contro il parapetto. Poi il mare si chiuse su di loro.
...Allora sì che le religioni mostrano di essere state partorite dall’ amore e non dal timore .  

   

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato

letterina 20110226

L'affondo 

Libertà religiosa

La libertà religiosa è un diritto individuale, sociale, universale. Lo reclamiamo tra noi e per tutti i credenti. A che punto è la situazione nel mondo?
L'articolo 18 della Dichiarazione universale dei diritti umani afferma: «Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti». A oltre sessant'anni di distanza, che ne è di questo diritto? Benedetto XVI lo ha richiamato in occasione della Giornata della pace 2011, parlando di libertà religiosa come di via alla pace. Eppure, la cronaca di questi ultimi anni - e delle recenti settimane - sembra dimostrare esattamente il contrario. Dall'Iraq arrivano in continuazione notizie di chiese incendiate, di cristiani perseguitati, uccisi, in fuga... Dal Pakistan, il caso di Asia Bibi, accusata di blasfemia e condannata a morte, riaccende i riflettori su un altro Paese, dove la libertà religiosa per le minoranze cristiane non solo non è garantita, ma viene spesso e volentieri calpestata. In Paesi come l'Algeria, è proibita ogni forma di proselitismo, ma ogni pretesto può venire usato per dare la caccia ai cristiani locali o per espellere gli stranieri. In Egitto è in atto una fuga paragonabile solo a quella dei Territori palestinesi... Per la libertà nostra e degli altri Secondo il Rapporto 2010 sulla libertà religiosa, dell'associazione Aiuto alla Chiesa che soffre, oggi nel mondo, il 75 per cento di coloro che subiscono violazioni della libertà religiosa sono cristiani. Eppure non sono solo loro a non vedersi garantito questo diritto fondamentale, diritto individuale e universale.
Anche molte altre minoranze religiose, in molte regioni del pianeta e in diversi contesti, subiscono persecuzioni e soprusi. «Nel momento in cui denunciamo le violenze contro i cristiani  - avverte René Guitton - non dobbiamo dimenticarci di tutti gli altri. Dobbiamo lottare insieme contro tutte le forme di discriminazione e persecuzione. Come cristiani non possiamo limitarci a difendere la libertà religiosa solo di altri cristiani, chiudendoci in un comunitarismo che serve solo a scavare fossati tra le culture e le religioni e che rende meno credibili le nostre legittime proteste». 

Anna Pozzi 

 

Scarica la locandina

del Carnevale

Scarica la locandina

della Festa del Papà

Scarica la locandina

della Vacanza Ado

 

Numeri telefonici dei sacerdoti dell’Unità Pastorale:

Don Lorenzo (Gromlongo) 035 540059 ; 3394581382.

Don Umberto (Barzana) 035 540012; 3397955650.
Don Paolo (Burligo) 035 550081.
Don Giuseppe (Palazzago) 035 550336 ; 3471133405.

 

Scarica qui la letterina

 

scarica modulo contributo alla Parrocchia da impresa

scarica modulo contributo alla Parrocchia da privato