Indurre - Abbandonarci

Indurre - Abbandonarci

Papa Francesco ha ricevuto in udienza il 28 agosto il presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti con una delegazione che ha lavorato alla alla terza edizione del Messale Romano, presentato nell’occasione al Papa, frutto di un percorso lungo sedici anni.

La migliore insegnante

Mentre se ne stava davanti alla sua classe di quinta elementare, il primo giorno di scuola, la maestra disse ai bambini una falsità. Come la maggior parte degli insegnanti, guardò i suoi studenti e disse che lei li amava tutti allo stesso modo.

Non spaventate i bambini...

Nella festa dell’Assunta diverse voci si sono levate per il valore della vita, Giampaolo Crepaldi, Vescovo di Trieste:

letterina 20200816 - Giovani e alcool

Giovani e alcool

Estate per molti adolescenti e giovani fa rima con alcool a volontà.
E anche le ragazze non stanno a guardare...

Una ricerca dello scorso anno, «Adolescenti e Alcol» condotta da Laboratorio Adolescenza e Osservatorio Permanente Giovani ed Alcol in collaborazione con l’Istituto di Ricerca Iard, aveva evidenziato che il problema dell’alcol fra i più giovani è ancora un’emergenza ma sembra che qualcosa stia cambiando in meglio. Infatti, aumenta l’età del primo contatto (in ambiente familiare) con una bevanda alcolica, cresce la percentuale di chi non ne ha mai assaggiato una e diminuisce la frequenza con cui abitualmente si consumano.
Le evidenze positive emerse dall’indagine non devono però fare abbassare la guardia, perché se l’esordio e il consumo abituale di bevande alcoliche in ambito familiare appare in riduzione, sul fronte dei comportamenti più a rischio (le ubriacature) non si registrano gli stessi evidenti segni di miglioramento. A una leggera riduzione della percentuale di adolescenti che dichiara di avere avuto ripetute esperienze di ubriacatura (6,3% nel 2019 , 7,1% nel 2017) risponde un aumento (specie tra le femmine) della esperienza singola di ubriacatura (16% nel 2019, 13,7% nel 2017). Ciò conferma l’evidente influenza condizionante del gruppo dei pari, ammessa dagli stessi intervistati. Tra le motivazioni da loro indicate, che spingono un adolescente a bere, perdono complessivamente peso, rispetto al passato, quelle di tipo «individuale» (dimenticare i problemi, sentirsi bene, vincere la noia) e aumentano quelle «sociali»: adeguarsi al gruppo (prima motivazione in assoluto), darsi delle arie, aprirsi agli altri.
«Se all’atteggiamento più attento delle famiglie nei confronti dell’alcol ha certamente contribuito il messaggio forte dei pediatri in questa direzione — afferma Gianluigi Marseglia, direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Pavia — dobbiamo rendere più incisiva la nostra azione direttamente nei confronti degli adolescenti. È infatti preoccupante il fenomeno che vede ragazze e ragazzi (soprattutto della fascia d’età appena superiore a quella osservata dall’indagine) accedere al Pronto soccorso, specialmente nel fine settimana, per problemi legati al consumo eccessivo di alcol, se non addirittura in stato di vero e proprio coma etilico. E’ successo anche in bergamasca nel fine settimana scorso, quando, nell’arco di tre ore, da mezzanotte alle tre, sono state chiamate le ambulanze a Ciserano per due quattordicenni, a Presezzo per una ventunenne in codice giallo, per tre ragazze di 16, 17 e 18 anni che da Orio al Serio sono state portate al Bolognini di Seriate e per un giovane di 26 anni che si è sentita male a Stezzano.
Cresce l’idea che senza alcool e, soprattutto, senza bere fino a perdere coscienza di ciò che si fa, non ci si possa divertire. Vai a capirla...

    Scarica qui la Lette...Rina 

 



letterina 20200809 - La giostra di Cesenatico 

La giostra di Cesenatico 

Ci rituffiamo un po’ in Summerlife con una delle favole di Gianni Rodari che abbiamo ascoltato con i ragazzi. Sarà per Cesenatico, sarà per la giostra, sarà che non si è mai “vecchi” abbastanza per far venire le vertigini...

Una volta a Cesenatico, in riva al mare, capitò una giostra. Aveva in tutto sei cavalli di legno e sei jeep rosse, un po’ stinte, per i bambini di gusti più moderni. L’ometto che la spingeva a forza di braccia era piccolo, magro, scuro, e aveva la faccia di uno che mangia un giorno sì e due no. Insomma, non era certo una gran giostra, ma ai bambini doveva parere fatta di cioccolato, perchè le stavano sempre intorno in ammirazione e facevano capricci per salirvi.
“Cos’avrà questa giostra, il miele?” si dicevano le mamme. E proponevano ai bambini: “Andiamo a vedere i delfini nel canale, andiamo a sederci in quel caffè coi divanetti a dondolo”. Niente: i bambini volevano la giostra.
Una sera un vecchio signore, dopo aver messo il nipote in una jeep, salì lui pure sulla giostra e montò in sella a un cavalluccio di legno. Ci stava scomodo, perchè aveva le gambe lunghe e i piedi gli toccavano terra, rideva.
Ma appena l’ometto cominciò a far girare la giostra, che meraviglia: il vecchio signore si trovò in un attimo all’altezza del grattacielo di Cesenatico, e il suo cavalluccio galoppava nell’aria, puntando dritto il muso verso le nuvole. Guardò giù e vide tutta la Romagna, e poi tutta l’Italia, e poi la terra intera che si allontanava sotto gli zocccoli del cavalluccio e ben presto fu anche lei una piccola giostra azzurra che girava, girava, mostrando uno dopo l’altro i continenti e gli oceani, disegnati come su una carta geografica.
“Dove andremo?”, si domanda il vecchio signore. In quel momento gli passò davanti il nipotino, al volante della vecchia jeep rossa un po’ stinta, trasformata in un veicolo spaziale. E dietro a lui, in fila, tutti gli altri bambini, tranquilli e sicuri sulla loro orbita come tanti satelliti aritificiali.
L’omino della giostra chissà dov’era, ormai; però si sentiva ancora il disco che suonava un brutto cha-cha-cha: ogni giro di giostra durava un disco intero.
“Allora il trucco c’era”, si disse il vecchio signore.
“Quell’ometto dev’essere uno stregone”.
E pensò anche: “Se nel tempo di un disco faremo un giro intero della terra, batteremo il record di Gagarin”.
Ora la carovana spaziale sorvola l’Oceano Pacifico con tutte le sue isolette, l’Australia coi canguri che spiccavano salti, il Polo Sud, dove milioni di pinguini stavano con naso per aria.
Ma non ci fu il tempo di contarli: al loro posto già gli indiani d’America facevano segnali col fumo, ed ecco i grattacieli di Nuova York, ed ecco un solo grattacielo, ed era quello di Cesenatico.
Il disco era finito. Il vecchio signore si guardò intorno, stupito: era di nuovo sulla vecchia, pacifica giostra in riva all’Adriatico, l’ometto scuro e magro la stava frenando dolcemente, senza scosse.
Il vecchio signore scese traballando.
“Senta, lei”, disse all’ometto. Ma quello non aveva tempo di dargli retta, altri bambini avevano occupato i cavalli e le jeep, la giostra ripartiva per un altro giro del mondo.
“Dica”, ripeté il vecchio signore, un po’ stizzito.
L’ometto non lo guardò nemmeno. Spingeva la giostra, si vedevano passare in tondo le facce allegre dei bambini che cercavano quelle dei loro genitori, ferme in cerchio, tutte con un sorriso d’incoraggiamento sulle labbra.
Uno stregone quell’ometto da due soldi? Una giostra magica quella buffa macchina traballante al suono di un brutto cha-cha-cha.
“Via”, concluse il vecchio, “è meglio che non ne parli a nessuno. Forse riderebbero alle mie spalle e mi direbbero: Non sa che alla sua età è pericoloso andare in giostra, perchè vengono le vertigini?”.

    Scarica qui la Lette...Rina 

Gli Appuntamenti:

    • Domenica 9 agosto: XIX Tempo Ordinario.
      Ore 18.00 Concelebrazione a Montebello per San Lorenzo presieduta da Mons. Lino Casati.
    • Venerdì 14, ore 20.00 Messa della vigilia dell’Assunta alla Cappella San Sisinio.
    • Sabato 15, Solennità dell’Assunzione di Maria.
      Messe da orario festivo.
      Ore 19.00 in Parrocchia: messa della XX Domenica Tempo Ordinario.
    • Domenica 16 agosto: XX Tempo Ordinario.
    • XII Festa di Comunità: nei fine-settimana, dal 21 agosto al 6 settembre, in Oratorio. Abbinata alla festa ci sarà, nel salone della Casa di Comunità, una mostra dell’artista Defendi Giancarlo, anche con con i bozzetti delle nuove porte della Chiesa della Madonna de la Salette, Beita.
      In distribuzione nelle case i depliant.
      Sulle locandine più grandi che vedremo per il paese ci siamo permessi di mettere il logo delle attività che nella scorsa edizione hanno dato un contributo per la Festa, come segno di gratitudine in questo anno particolare.

 

Presto le celebrazioni in Parrocchia
verranno trasmesse anche sul nuovo canale YouTube della Parrocchia.
Clicca l'immagine qui sotto ed iscriviti al canale per rimanere aggiornato.

 YouTubeParrocchia

 

letterina 20200802 - Discernimento

Discernimento

Ci sono state diverse reazioni, a voce e scritte, riguardanti l’affondo della scorsa settimana, segno che non tutto ci è indifferente. Sappiamo che il buon grano e la zizzania, per utilizzare immagini evangeliche sulle quali abbiamo riflettuto in queste Domeniche, convivono nel campo dell’ umanità e anche nel cuore di ognuno, ma non per questo tutto va bene. E se il giudizio è solo del Signore che vede nel profondo, il credente deve operare sempre un discernimento.
“L’essere umano è spesso posto davanti a un’opzione; anche nelle Scritture è chiamato alla scelta del bene o del male, all’acconsentire alla volontà di Dio oppure al rigettarla, all’optare per la vita o per la morte. Nell’intimo della coscienza l’uomo scopre una legge che non è lui a darsi, ma alla quale deve obbedire; una voce che lo chiama ad amare, a fare il bene e a fuggire il male.
Il discernimento è un dono che viene dall’alto, un dono dello Spirito di Dio che si unisce al nostro spirito, e come tale va desiderato e invocato dal cristiano. L’assiduità alla Parola, il suo ascolto obbediente, e la docilità del cuore allo Spirito effuso nel cuore del cristiano, sono le condizioni nelle quali è generata la coscienza. Discernere è un’arte che richiede attenzione e vigilanza, il saper vedere, ascoltare e pensare, dimensioni queste che sono fondamentali per entrare in un rapporto di conoscenza con la realtà, gli eventi, le persone, e per vivere in modo maturo e responsabile”.
Una mail, dopo aver raccolto situazioni di criticità nei confronti del cristianesimo e persecuzioni vere e proprie (anche papa Francesco lo ribadisce in diversi interventi: più martiri oggi che nei primi secoli) continua: “Ecco perché ho scritto queste righe. Ciascuno di noi può fare qualcosa di concreto! Il 15 agosto, Festa di Maria Assunta, ad esempio, possiamo partecipare numerosissimi alle celebrazioni per Festeggiare Maria; ciascuno può provare ad invitare alla Santa Messa qualche amica/o, conoscente, parente che magari è un po' d’anni che non partecipa più; se siamo in vacanza ci informiamo per tempo dove possiamo trovare la Santa Messa e la Processione; magari possiamo invitare a venire con noi qualche vicino di spiaggia, compagno di sentieri, ospite della struttura dove siamo.
E ancora: possiamo accendere un lumino per coloro che hanno perso la fede, fare una sincera preghiera per coloro che sono in pericolo spirituale o fisico, dedicare un po’ di tempo, se possibile, alle nostre Chiese, Cappelline, prendendocene cura, testimoniare i valori in cui crediamo, semplicemente dando il buon esempio, spiegandoli ai nostri bambini, complimentandoli soprattutto nei giovani quando li troviamo, ridare morale ai nostri Sacerdoti, anche semplicemente ringraziandoli...
Insomma, per un albero che viene abbattuto, ci può essere una foresta che cresce.
La festa dell’Assunta si avvicina. Per chi resta a casa, uno sguardo alla tela del Moroni nella Chiesa Parrocchiale. C’è dal 1564. Un po’ più longeva di certe mode...

    Scarica qui la Lette...Rina 

Gli Appuntamenti:

    • Domenica 2 agosto: XVIII Tempo Ordinario. Indulgenza della Porziuncola o Perdono d’Assisi (applicabile a se stessi, ai defunti in modo di suffragio, ma non ad altri ancora in vita): dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2.
    • Giovedì 6, Festa della Trasfigurazione del Signore.
    • Venerdì 7, Primo del mese: ore 19.00 Adorazione Eucaristica a Carosso, seguita dalla messa alle 20.00.
    • Sabato 8: partenza “Fiaccole del cuore” per il santuario Rosa Mistica di Fontanelle di Montichiari (Bs).
    • Domenica 9 agosto: XIX Tempo Ordinario.
      Ore 18.00 Concelebrazione a Montebello per San Lorenzo.
    • XII Festa di Comunità: nei fine-settimana, dal 21 agosto al 6 settembre, in Oratorio. Abbinata alla festa ci sarà, nel salone della Casa di Comunità, una mostra dell’artista Defendi Giancarlo, anche con con i bozzetti delle nuove porte della Chiesa della Madonna de la Salette, Beita.
      In distribuzione nelle case i depliant.
      Sulle locandine più grandi che vedremo per il paese ci siamo permessi di mettere il logo delle attività che nella scorsa edizione hanno dato un contributo per la Festa, come segno di gratitudine in questo anno particolare.
    • Si è conclusa la proposta Summerlife per i ragazzi: grazie a coloro che hanno partecipato e alle loro famiglie, agli animatori e coordinatori, alla segreteria, alle mamme per pulizia e igienizzazione, all’ Amministrazione Comunale e all’Ambito, alla Proloco, alle famiglie che ci hanno ospitato all’uccellanda e al fontanel.

 

Presto le celebrazioni in Parrocchia
verranno trasmesse anche sul nuovo canale YouTube della Parrocchia.
Clicca l'immagine qui sotto ed iscriviti al canale per rimanere aggiornato.

 YouTubeParrocchia