letterina 20200726 - Miao, miao...

Miao, miao...

Il 10 febbraio 1638 Luigi XIII poneva il Regno di Francia sotto la speciale protezione di Maria e formulava il Voto per cui ogni anno a Parigi il 15 agosto si dovesse fare una solenne processione in onore della Vergine Assunta.
Il primo ad infrangere il Voto fu Napoleone Bonaparte, nato appunto il 15 agosto, che nel 1806 gli sostituì un’improbabile san Napoleone. Ma la sostituzione fu inane e decadde con l’imperatore. Si sa però che la storia si ripete sempre due volte: la prima in tragedia, la seconda in farsa. Ed infatti, da alcuni giorni i giornali hanno pubblicato la notizia secondo cui la sindaca socialista di Parigi Anne Hidalgo, gran cultrice della laicitè, ha voluto eliminare la festa dell’Assunta, sostituendola – risum teneatis – con la fête des chats, la festa dei gatti. Sì: via la Madonna, avanti i gatti! Il che fa certamente ridere, solo se questo attacco al Cristianesimo non richiamasse il detto di san Paolo: ” Avendo conosciuto Dio, non lo hanno glorificato come Dio, né lo hanno ringraziato; ma si sono dati a vani ragionamenti e il loro cuore privo d’intelligenza si è ottenebrato. Benché si dichiarino sapienti, sono diventati stolti, e hanno mutato la gloria del Dio incorruttibile in immagini simili a quelle dell’uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili. ” (Rom. 1, 21-24).
Nella nazione dei lumi, sembra che il lume della ragione si stia spegnendo, mentre si accendono roghi nella chiese...
La notizia della celebrazione pubblica del giorno dei felini al posto della solennità cristiana ha subito infiammato i social, con diversi internauti che hanno bersagliato di critiche la sindaca. Uno dei commenti, ad esempio, recita: “No signora Hidalgo, il 15 agosto non è ‘la festa dei gatti’. Lei è pagata dal popolo francese e non da un piccolo gruppo di persone che odia la cristianità”.
Per il momento, dall’Hotel de Ville non sono filtrate spiegazioni sul cambio di festività agostana, ma, del resto, la prima cittadina si è finora contraddistinta per iniziative palesemente intese a nascondere, se non a cancellare, le tradizioni cristiane transalpine, come nel 2017 con la proibizione dei tradizionali mercatini natalizi sugli Champs-Elysées, perché le bancarelle con le statuette e i quadretti rappresentativi della Natività e del culto cristiano non erano, a suo dire, “adeguati” alla rinomata arteria parigina. O la rimozione del presepe allestito durante il periodo natalizio, fin dal tempo di Chirac sindaco, all’interno del Comune.
Nel frattempo i felini...ringraziano: miao, miao...

    Scarica qui la Lette...Rina 

Gli Appuntamenti:

    • Domenica 26 luglio: XVII Tempo Ordinario Ore 11.30 Battesimo Nicolas Bonassi.
    • Da lunedì a venerdì, ore 8.20, fino alla fine di luglio, in chiesa parrocchiale: Lodi del mattino.
    • Lunedì 27, quinta settimana Summerlife, in Oratorio. Mattino (9-12) e pomeriggio (14-17), in Oratorio. Operazioni di triage agli ingressi.
    • Continua il coinvolgimento delle famiglie con due proposte:
      • SummerNews. Ogni venerdì sera sul sito dell’Oratorio (www.oratoriopalazzago.it) e sui social troverete un “racconto” della settimana.
      • SummerPizza. Ogni squadra è invitata ad una serata al Giropizza in Oratorio, insieme ai propri familiari, dalle 19.30. La pizza sarà offerta agli iscritti SUMMERLIFE.
        Compilare e consegnare il modulo d’iscrizione ENTRO E NON OLTRE il mercoledì precedente l’appuntamento del gruppo di appartenenza.
        • Venerdì 31 Luglio: SALVIETTINE.
        • Sabato 01 Agosto: TERMOMETRI.
    • Lunedì 27, ore 20.45 in Oratorio incontro Anniversari matrimonio portando una foto del matrimonio (che verrà poi restituita).
      Può essere inviata anche attraverso posta elettronica.
      Coloro che non sono presenti lunedì 27 luglio possono dare la loro adesione e la foto entro la stessa data ai seguenti recapiti:
        • Tel. 035550336 (segreteria)
        • Cell. 3471133405 (anche in segreteria telefonica)
        • E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
    • Martedì 28, ore 20.45, Oratorio: incontro Animatori Summerlife. 
    • Mercoledì 29, ore 10-12, Casa di Comunità, incontro ragazzi Prima Comunione
    • Sabato 1 agosto: Indulgenza della Porziuncola o Perdono d’Assisi (applicabile a se stessi, ai defunti in modo di suffragio, ma non ad altri ancora in vita): dal mezzogiorno del 1 agosto alla mezzanotte del 2.
      Dalle 15.00 alle 17.00 Confessioni in chiesa parrocchiale (Mons. Ubaldo Nava)
    • Domenica 2 agosto: XVIII Tempo Ordinario

letterina 20200719 - Appuntamenti comunitari

Appuntamenti comunitari

In questo periodo cominciano ad arrivare diverse domande sui sacramenti, gli appuntamenti comunitari, le feste...
Continuando a rispettare i decreti relativi al Covid-19 segniamo sul calendario comunitario quanto segue:

Li celebreremo dopo l’estate:

PRIMA COMUNIONE

Domenica 18 ottobre a Palazzago, ore 10.30
Domenica 25 ottobre a Burligo, ore 10:30

CRESIMA

Domenica 1 novembre, Solennità di tutti i Santi, a Palazzago, ore 10:30 (in forma unitaria, Palazzago e Burligo).
Per chi ancora non conosce il calendario liturgico, o l’ha sostituito con Halloween, il primo novembre è una delle feste più importanti e mettere qui la cresima è decisamente un abbinamento felice. Comunque, “Ol dè di morc” è il 2 novembre e non il primo.

PRIMA CONFESSIONE

Non ancora pervenuta (l’idea sarebbe di celebrarla a settembre).

Domenica 4 ottobre nella messa delle 10:30 festeggeremo Mons. Daniele Rota per i 65 anni di ordinazione sacerdotale e anche le coppie degli anniversari (per le quali è in distribuzione la lettera invito per quelle che risultano dai registri parrocchiali; chi si è sposato fuori si faccia vivo).
Incontro per gli interessati: lunedì 27 luglio ore 20:45 in Oratorio.

Dalla preferenza della forma comunitaria dobbiamo celebrarli singolarmente, inserendoli man mano come concordato con le famiglie.

Rimangono come da calendario con la sola celebrazione eucaristica (non con le processioni).

Due incontri serali con i referenti hanno portato alla scelta di proporla nei tre fine settimana: 21-22-23 agosto, 28-29-30 agosto e 4-5-6 settembre.
Sarà in forma semplificata, senza eventi e sottoscrizione e nel rispetto delle norme. Non vogliamo mancare di rispetto a nessuno (famiglie segnate da lutti, situazioni lavorative compromesse, ...), ma aprire uno spazio e un tempo in cui dar forza al desiderio di ripartire, mettendo in gioco energie e passione per i cammini comunitari.
Sulla bilancia del sì ha pesato molto l’attesa che adolescenti e giovani hanno della festa.

Continua il divieto dei cortei, per cui si arriva con il feretro per la celebrazione direttamente in chiesa. Anche il corteo al cimitero (quando non c’è cremazione) viene fatto con le macchine. Sta poi entrando anche da noi una brutta prassi: dare ai sacerdoti l’annuncio della morte di un congiunto da parte delle pompe funebri. Chiediamo, per correttezza e umanità nelle relazioni, che siano i familiari a fare questo, poiché non è una mera questione di anagrafe. Del resto tutto ciò che a livello comunitario ruota attorno a questo momento particolare, lo dimostra ampiamente.

La tempistica dei restauri previsti per la chiesa della Madonna de la Salette si sposta di almeno 3 mesi (quelli del lock-down). Nel frattempo viene portata avanti la parte burocratica. La sospensione della festa per due anni e la mancanza di entrate comincia a farsi sentire sul conto corrente della frazione che necessita di un po’ di ossigeno. Il termine dei lavori dipende ovviamente anche da questo. Si apre la possibilità per singoli e famiglie di “adottare” alcuni interventi (portale centrale, porte laterali, arredi liturgici, impianti, ...).

Per ora è tutto. Avanti, forza e coraggio...

    Scarica qui la Lette...Rina 

Gli Appuntamenti:

    • Domenica 19 luglio: XVI Tempo Ordinario
    • Da lunedì a venerdì, ore 8.20, fino alla fine di luglio, in chiesa parrocchiale: Lodi del mattino.
    • Lunedì 20, 676° compleanno Parrocchia Palazzago, nata il 20.07.1344.
    • Lunedì 20, quarta settimana Summerlife, in Oratorio. Mattino (9-12) e pomeriggio (14-17), in Oratorio. Operazioni di triage agli ingressi.
      Continua il coinvolgimento delle famiglie con due proposte:
      • SummerNews. Ogni venerdì sera sul sito dell’Oratorio (www.oratoriopalazzago.it) e sui social troverete un “racconto” della settimana.
      • SummerPizza. Ogni squadra è invitata ad una serata al Giropizza in Oratorio, insieme ai propri familiari, dalle 19.30. La pizza sarà offerta agli iscritti SUMMERLIFE.
        Compilare e consegnare il modulo d’iscrizione ENTRO E NON OLTRE il mercoledì precedente l’appuntamento del gruppo di appartenenza.
        • Venerdì 24 Luglio: AMUCHINE.
        • Sabato 25 Luglio: SAPONETTE.
        • Venerdì 31 Luglio: SALVIETTINE.
        • Sabato 01 Agosto: TERMOMETRI.
    • Martedì 21, ore 20.00 Messa Cappella Mortini
    • Mercoledì 22, ore 20.00: Messa Cappella San Sisinio
    • Giovedì 23, Gita al parco acquatico Le Vele, aperta anche agli esterni al Summerlife

    Scarica qui il modulo d'iscrizione x LE VELE 

    • Venerdì 17, ore 10-12, Casa di Comunità, incontro Cresimandi
    • Domenica 26 luglio: XVII Tempo Ordinario Ore 11.30 Battesimo Nicolas Bonassi.

letterina 20200712 - ddl omofobia

ddl omofobia

Sta facendo discutere la proposta di legge contro l’omofobia. Certo, con tutti i problemi che ci sono in Italia, anche a seguito dell’emergenza Covid-19, sarebbe il caso di affrontare seriamente alcune questioni per risolverle e non rimandarle all’infinito. Ma, si sa, la politica ha i suoi piani.
A proposito del ddl contro l’omofobia  la Presidenza della Cei sottolinea che «le discriminazioni, comprese quelle basate sull’orientamento sessuale, costituiscono una violazione della dignità umana, che, in quanto tale, deve essere sempre rispettata nelle parole, nelle azioni e nelle legislazioni. Trattamenti pregiudizievoli, minacce, aggressioni, lesioni, atti di bullismo, stalking... sono altrettante forme di attentato alla sacralità della vita umana e vanno perciò contrastate senza mezzi termini». La Conferenza Episcopale Italiana fa presente tuttavia che nell’ordinamento giuridico del nostro Paese «esistono già adeguati presidi con cui prevenire e reprimere ogni comportamento violento o persecutorio».
«Questa consapevolezza ci porta a guardare con preoccupazione – sottolinea la Chiesa italiana – alle proposte di legge attualmente in corso di esame presso la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati contro i reati di omotransfobia: anche per questi ambiti non solo non si riscontra alcun vuoto normativo, ma nemmeno lacune che giustifichino l’urgenza di nuove disposizioni. Anzi, un’eventuale introduzione di ulteriori norme incriminatrici rischierebbe di aprire a derive liberticide, per cui, più che sanzionare la discriminazione, si finirebbe col colpire l’espressione di una legittima opinione». La Presidenza della Cei prosegue: «Per esempio, sottoporre a procedimento penale chi ritiene che la famiglia esiga per essere tale un papà e una mamma, e non la duplicazione della stessa figura, significherebbe introdurre un reato di opinione. Ciò limita di fatto la libertà personale, le scelte educative, il modo di pensare e di essere, l’esercizio di critica e di dissenso. Crediamo fermamente che, oltre ad applicare in maniera oculata le disposizioni già in vigore, si debba innanzitutto promuovere l’impegno educativo nella direzione di una seria prevenzione, che contribuisca a scongiurare e contrastare ogni offesa alla persona. Su questo non servono polemiche o scomuniche reciproche, ma disponibilità a un confronto autentico e intellettualmente onesto». «Nella misura in cui tale dialogo avviene nella libertà – conclude la nota dei vescovi -, ne trarranno beneficio tanto il rispetto della persona quanto la democraticità del Paese».

    Scarica qui la Lette...Rina 

Gli Appuntamenti:

  • Domenica 12 luglio: XV Tempo Ordinario. Ore 11.30 Battesimo di Liliana Rota
  • Da lunedì a venerdì, ore 8.20, fino alla fine di luglio, in chiesa parrocchiale: Lodi del mattino.
  • Lunedì 13, ore 20.00: Messa Cappella San Sisinio.
  • Lunedì 13, terza settimana Summerlife, in Oratorio. Mattino (9-12) e pomeriggio (14-17), in Oratorio. Operazioni di triage agli ingressi.
    Continua il coinvolgimento delle famiglie con due proposte:
    • SummerNews. Ogni venerdì sera sul sito dell’Oratorio (www.oratoriopalazzago.it) e sui social troverete un “racconto” della settimana.
    • SummerPizza. Ogni squadra è invitata ad una serata al Giropizza in Oratorio, insieme ai propri familiari, dalle 19.30. La pizza sarà offerta agli iscritti SUMMERLIFE.
      Compilare e consegnare il modulo d’iscrizione ENTRO E NON OLTRE il mercoledì precedente l’appuntamento del gruppo di appartenenza.
      • Venerdì 17 Luglio: PLEXIGLASS.
      • Sabato 18 Luglio: AUTOCERTIFICATI.
      • Venerdì 24 Luglio: AMUCHINE.
      • Sabato 25 Luglio: SAPONETTE.
      • Venerdì 31 Luglio: SALVIETTINE.
      • Sabato 01 Agosto: TERMOMETRI.
  • Martedì 14, ore 20.45, Oratorio: incontro Animatori Summerlife.
  • Giovedì 16, ore 10-12, Casa di Comunità, incontro Cresimandi.
  • Venerdì 17, ore 18.00 Messa S. Spiridione al Borghetto.
  • Domenica 19 luglio: XVI Tempo Ordinario
  • Il Governo ha promesso di dare contributi alle diverse Agenzie del territorio per le attività estive.
    Non sapendo l’entità e la tempistica, l’Amministrazione Comunale ha deliberato di destinare alla Parrocchia di Palazzago un anticipo di € 4.000 per tale scopo.
    Ringraziamo il Signor Sindaco e la Giunta per l’attenzione e la fiducia.

letterina 20200705 - Il pozzo di Cascina Piana

Il pozzo di Cascina Piana

Proponiamo la favola di Gianni Rodari (siamo nel centenario della nascita) con la quale abbiamo avviato Summelife con i ragazzi.

A metà strada tra Saronno e Legnano, sulla riva di un grande bosco, c'era la Cascina Piana, che comprendeva in tutto tre cortili. Ci vivevano undici famiglie.
A Cascina Piana c'era un solo pozzo per cavare l'acqua, ed era uno strano pozzo, perché la carrucola per avvolgervi la corda c'era, ma non c'era né corda né catena.
Ognuna delle undici famiglie in casa, accanto al secchio, teneva appesa una corda, e chi andava ad attingere acqua la staccava, se l'avvolgeva al braccio e la portava al pozzo; e quando aveva fatto risalire il secchio staccava la corda dalla carrucola, e se la riportava gelosamente a casa. Un solo pozzo e undici corde. E se non ci credete, andate a informarvi e vi racconteranno, come hanno raccontato a me, che quelle undici famiglie non andavano d'accordo e si facevano continuamente dispetti, e piuttosto che comprare insieme una bella catena, e fissarla alla carrucola perché potesse servire per tutti, avrebbero riempito il pozzo di terra e di erbacce.
Scoppiò la guerra, e gli uomini della Cascina Piana andarono sotto le armi raccomandando alle loro donne tante cose, e anche di non farsi rubare le corde. Poi ci fu l'invasione tedesca, gli uomini erano lontani, le donne avevano paura, ma le undici corde stavano sempre al sicuro nelle undici case.
Un giorno un bambino della cascina andò al bosco per raccogliere un fascio di legna e udì uscire un lamento da un cespuglio. Era un partigiano ferito a una gamba, e il bambino corse a chiamare sua madre.
La donna era spaventata e si torceva le mani, ma poi disse: Lo porteremo a casa e lo terremo nascosto. Speriamo che qualcuno aiuti il tuo babbo soldato, se ne ha bisogno. Noi non sappiamo nemmeno dove sia, e se è ancora vivo.
Nascosero il partigiano nel granaio e mandarono a chiamare il medico, dicendo che era per la vecchia nonna. Le altre donne della Cascina, però, avevano visto la nonna proprio quella mattina, sana come un galletto, e indovinarono che c'era sotto qualcosa. Prima che fossero passate ventiquattr'ore tutta la Cascina seppe che c'era un partigiano ferito in quel granaio e qualche vecchio contadino disse: - Se lo sanno i tedeschi, verranno qui e ci ammazzeranno. Faremo tutti una brutta fine. Ma le donne non ragionarono cosi. Pensavano ai loro uomini lontani, e pensavano che anche loro, forse, erano feriti e dovevano nascondersi, e sospiravano.
Il terzo giorno, una donna prese un salamino del maiale che aveva appena fatto macellare, e lo portò alla Caterina, che era la donna che aveva nascosto il partigiano, e le disse: ”Quel poveretto ha bisogno di rinforzarsi. Dategli questo salamino”. Dopo un po' arrivò un'altra donna con una bottiglia di vino, poi una terza con un sacchetto di farina gialla per la polenta, poi una quarta con un pezzo di lardo, e prima di sera tutte le donne della cascina erano state a casa della Caterina, e avevano visto il partigiano e gli avevano portato i loro regali asciugandosi una lagrima. E per tutto il tempo che la ferita impiegò a rimarginarsi, tutte le undici famiglie della cascina trattarono il partigiano come se fosse un figlio loro, e non gli fecero mancare nulla. Il partigiano guari, usci in cortile a prendere il sole, vide il pozzo senza corda e si meravigliò moltissimo. Le donne, arrossendo, gli spiegarono che ogni famiglia aveva la sua corda, ma non gli potevano dare una spiegazione soddisfacente. Avrebbero dovuto dirgli che erano nemiche tra loro, ma questo non era più vero, perché avevano sofferto insieme, e insieme avevano aiutato il partigiano. Dunque non lo sapevano ancora, ma erano diventate amiche e sorelle, e non c'era più ragione di tenere undici corde. Allora decisero di comprare una catena, coi soldi di tutte le famiglie, e di attaccarla alla carrucola. e cosi fecero. E il partigiano cavò il primo secchio d'acqua, ed era come l'inaugurazione di un monumento.
La sera stessa il partigiano, completamente guarito, riparti per la montagna.

    Scarica qui la Lette...Rina 

Gli Appuntamenti:

  • Domenica 5 luglio: XIV Tempo Ordinario e festa di Santa Margherita. Ore 18.00 Concelebrazione a Carosso (sospesa la messa in chiesa parrocchiale) Ore 16.00 Battesimo Lucia Gibellini.
  • Lunedì 6, seconda settimana Summerlife, in Oratorio. Mattino (9-12) e pomeriggio (14-17), in Oratorio. Operazioni di triage agli ingressi.
    Vogliamo coinvolgere le famiglie con due proposte:
    • SummerNews. Ogni venerdì sera sul sito dell’Oratorio (www.oratoriopalazzago.it) e sui social troverete un “racconto” della settimana.
    • SummerPizza. Ogni squadra è invitata ad una serata al Giropizza in Oratorio, insieme ai propri familiari, dalle 19.30. La pizza sarà offerta agli iscritti SUMMERLIFE.
      Compilare e consegnare il modulo d’iscrizione ENTRO E NON OLTRE il mercoledì precedente l’appuntamento del gruppo di appartenenza.
      • Venerdì 10 Luglio: GUANTINI.
      • Sabato 11 Luglio: MASCHERINE.
      • Venerdì 17 Luglio: PLEXIGLASS.
      • Sabato 18 Luglio: AUTOCERTIFICATI.
      • Venerdì 24 Luglio: AMUCHINE.
      • Sabato 25 Luglio: SAPONETTE.
      • Venerdì 31 Luglio: SALVIETTINE.
      • Sabato 01 Agosto: TERMOMETRI.
  • Sabato 11, ore 18.00 Incontro ex 3 media, messa, pizzata e animazione.
  • Domenica 12 luglio: XV Tempo Ordinario. Ore 11.30 Battesimo di Liliana Rota
  • Da lunedì a venerdì, ore 8.20, fino alla fine di luglio, in chiesa parrocchiale: Lodi del mattino.
  • Fondo Ricominciamo Insieme. Per accedere al fondo il richiedente deve consegnare la richiesta nella propria Parrocchia. Referente: Giancarla Roncelli. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

letterina 20200628 - Lacrime

Lacrime

Quasi furtive o palesi, represse o straripanti, distese e calme oppure tese e amare, in fiotti o a goccia, le lacrime hanno mille sfaccettature e possono sgorgare da un forte dolore come da una profonda gioia.
Ma di quali lacrime stiamo parlando? Che cosa ci rivelano dell’umano? Che cosa si vede attraverso la nebbia delle lacrime che non si possa vedere a ‘occhi asciutti’?
Anne Lécu, religiosa domenicana e medico in un carcere francese di massima sicurezza, nel suo ultimo saggio, “Il senso delle lacrime” (Ed. San Paolo) attingendo alla ricchezza della Bibbia (piena di storie in cui uomini o donne piangono) e della tradizione cristiana, riflette su questa amara secrezione del nostro corpo per sondare l’interiorità umana, mostrando il mutare nel corso dei secoli e nelle diverse culture del significato attribuito alle lacrime (il piangere è debolezza nella cultura greca e antica, il non piangere è segno di progresso nella cultura moderna), il loro abbondare o scarseggiare nella dimensione pubblica di una società, il loro essere confinate o meno negli occhi dei bambini, delle donne, dei deboli e dei sofferenti.
Non un trattato, come afferma l’autrice stessa, ma una sorta di vagabondaggio, che si articola in tre momenti.
Nel primo si distingue tra lacrime autentiche e spesso silenziose e lacrime ‘false’, capricciose, teatrali (che proprio nella cultura odierna sgorgano abbondanti in quei ’confessionali’ che sono i reality) e si affronta il caso serio dell’assenza delle lacrime, provocata da una sorta di anestesia (corrispondente all’acedia descritta dai Padri del deserto), da una tristezza bloccata, da una pena congelata, da un cuore indurito che non sa più come riprendere a battere.
Nel secondo momento si individuano diversi modi per tentare di capire le lacrime: la spiegazione scientifica (inefficace) delle lacrime nella loro materialità; la loro accoglienza come un dono, che fa breccia aprendo già da sé alla consolazione e al trascendente; il loro valore nel racconto di sé e della propria storia e nell’essere presenti all’altro.
Infine nel terzo e ultimo momento si sottolinea la necessità delle lacrime per ricordare la finitudine umana, quello ‘strappo’ che ci costituisce. Le lacrime possono velare lo sguardo, confonderlo, annebbiarlo; ma, sgorgando da occhi oscurati o spenti, possono anche riaccenderlo: velano la vista per rivelare chi siamo in verità. Sgorgano e fanno dubitare della nitidezza stessa delle cose che si vedono. Infine, possono essere lacrime di gioia.
In fondo le lacrime scaturiscono da ciò che trabocca, da ciò che è più grande di noi.
In ultimo Dio asciugherà ogni lacrima dei loro occhi e non ci sarà più la morte né lutto né lamento né affanno perché le cose di prima sono passate (Ap 21,4): tutte le lacrime sgorgate verranno asciugate da Dio e questa tenerissima azione materna segnerà il felice giorno senza tramonto.

    Scarica qui la Lette...Rina 

    Leggi qui la nuova Lettera 

Gli Appuntamenti:

  • Domenica 28 giugno: XIII Tempo Ordinario.
  • Lunedì 29, inizia SUMMERLIFE, proposta estiva per ragazzi e adolescenti nelle 5 settimane di luglio. Mattino (9-12) e pomeriggio (14-17), in Oratorio. Operazioni di triage agli ingressi.
  • Giovedì 2 luglio, ore 20.45, Oratorio: incontro Festa di Comunità.
  • Venerdì 3, Primo del mese: ore 19.00 Adorazione Eucaristica a Carosso, seguita dalla messa alle 20.00.
  • Sabato 4, dalle 15.00 alle 17.00 Confessioni (nella chiesina) Mons. Ubaldo Nava. Nella messa delle 19.00 invito all’ ex 3 media (poi pizzata e serata).
  • Domenica 5 luglio: XIV Tempo Ordinario e festa di Santa Margherita. Ore 18.00 Concelebrazione a Carosso (sospesa la messa in chiesa parrocchiale) Ore 16.00 Battesimo Lucia Gibellini.
  • Da lunedì a venerdì, ore 8.20, fino alla fine di luglio, in chiesa parrocchiale: Lodi del mattino.

letterina 20200621 - Normalità

Normalità

Abbiamo vista andare in pezzi la “normalità” man mano che il lockdown si estendeva nei mesi della pandemia. Ora è come se avessimo davanti un foglio bianco e un mondo da riscrivere, forse aggiungendo, stavolta, un tocco di creatività. Non possiamo dimenticare che l’inchiostro è fatto del nostro sangue e di quello delle persone che il coronavirus si è portato via, e ci hanno lasciato un vuoto da colmare e un’eredità da raccogliere. Ce lo ricordano le file di tombe scavate di fresco nel cimitero di Bergamo, appena riaperto, e le foto commoventi del memoriale proiettate in loop in viale Papa Giovanni per iniziativa de “L’Eco di Bergamo”. Come Comunità ricorderemo coloro che ci hanno lasciato proprio nel giorno del Patrono, San Giovanni Battista.
Ci fa sorridere il pensiero che “normalità” nel vecchio mondo potesse significare (con una connotazione negativa) noia, grigiore, giornate tutte uguali. Da quando è iniziata l’emergenza per il coronavirus abbiamo sognato la rassicurazione di quel genere di normalità, la desideriamo come un’ancora a cui aggrapparci. Dobbiamo fare sforzi di fantasia per ritrovarla, imparare a riscrivere la nostra vita e ridefinire l’orizzonte dei desideri. I piccoli gesti sono diventati i più preziosi. Ognuno di noi ha segnato la data del 18 maggio – simbolicamente la riapertura, quando abbiamo potuto archiviare i vincoli di mobilità e i moduli di autocertificazione – e tutti i piccoli gesti che abbiamo incominciato a compiere di nuovo, e che sono improvvisamente diventati così preziosi. Così anche per le celebrazioni: è di nuovo possibile andare a Messa, notando una gradualità nella partecipazione. Per renderci conto stiamo tenendo “le presenze” della messa del sabato sere e quelle della Domenica. Fine settimana del 24 maggio: 220; 31 maggio: 275; 7 giugno: 310; 14 giugno: 375. Anche le giornate eucaristiche hanno visto una bella partecipazione.
La normalità ha bisogno dei piccoli gesti, dei gradini fatti per ricominciare. Molti di essi sono raccolti in #Poivorrei: desideri e nostalgie condivisi sui social. La pagina, nata per gioco su instagram proprio per mettere in comune uno sguardo sul futuro ora ha più di 400 mila follower e mostra in vivaci istantanee le nostalgie che un tempo avremmo considerato irrilevanti. “Poi vorrei immaginarmi la vita delle persone solo dagli sguardi che hanno sull’autobus”; “Poi vorrei il profumo della casa dei nonni la domenica”; “Poi vorrei abbracciare la mamma”; “Poi vorrei portare un fiore a mio papà”.
Qualcuno dice che la quarantena ci ha reso migliori: meglio non dare niente per scontato, non è detto, purtroppo, che sia così. Può darsi però che si sia aperto uno spiraglio, che il nostro sguardo si sia affinato, che abbiamo imparato ad ascoltare di più. Forse abbiamo ritrovato la capacità di cogliere l’essenziale in noi stessi, negli altri, nella quotidianità. Queste liste piene di bellezza non scordiamole domani, quando il virus (speriamo) ci lascerà in pace.

    Scarica qui la Lette...Rina 

    Leggi qui la nuova Lettera 

Gli Appuntamenti:

  • Sabato 20 giugno, alla messa delle 19.00 invitiamo particolarmente i ragazzi di terza elementare
  • Domenica 21 giugno San Giovanni Battista, Patrono.
    Alla messa delle 10.30 invitiamo 1 e 2 elementare; a quella delle 18.00 Adolescenti e giovani.
  • In questa settimana invitiamo le annate di catechesi ad un momento insieme per riallacciare i fili. Lo schema è il seguente: ore 9.45 ritrovo sul sagrato; ore 10 inizio proposta, fino a mezzogiorno, con pausa di mezzora di giochi e animazione:
    • Lunedì: Prima Comunione (4 elementare)
    • Martedì: Prima Confessioni (3 elementare)
    • Mercoledì: Il Credo (1 media)
    • Giovedì: I Comandamenti (5 elementare)
    • Venerdì: Cresima (2 media).
  • Lunedì 22, ore 20.45, incontro Staff Summerlife.
  • Mercoledì 24 giugno, Patrono: ore 20.30 in Chiesa Parrocchiale, ricordo dei cari che ci hanno lasciato nei mesi dell’emergenza covid-19. Invitiamo i familiari a partecipare.
  • Domenica 28 giugno: XIII Tempo Ordinario.
    Sono in arrivo i buonissimi biscotti San Giovanni Battista.

 

  • SUMMERLIFE
    E’ per minori, dai 6 anni (1 elem fatta) ai 17 anni (che, secondo i protocolli regionali, devono pure essere iscritti).

        Modulo Iscrizione 

    Iscrizioni in Oratorio:
    • Martedì 23 giugno dalle 18.00 alle 21.00 per Medie e Adolescenti;
    • Mercoledì 24 giugno dalle 16.00 alle 20.00 per elementari.

    Chiediamo ancora disponibilità a maggiorenni e genitori...per guidare gruppetti, fare igienizzazione...e poter così allargare la proposta.
    A seguito dei dati del questionario si rende necessaria una pre-iscrizione (che NON è un’iscrizione) per progettare l’attività estiva con le risorse che sono disponibili.
    Da metà settimana si troverà sul sito della parrocchia e sui canali social.