Accettare
Tornare da Laggiù è una cosa. Guy Luisier: Diario del Figlio prodigo. Vent’anni dopo
Scarica qui la letterinaScarica il pieghevole della QUARESIMA - PASQUA 2013Scarica la Brochure Progetto Carità QUARESIMA 2013
|
|
Accettare
Tornare da Laggiù è una cosa. Guy Luisier: Diario del Figlio prodigo. Vent’anni dopo
Scarica qui la letterinaScarica il pieghevole della QUARESIMA - PASQUA 2013Scarica la Brochure Progetto Carità QUARESIMA 2013
|
|
Canto di speranza
Il Vangelo risuona di un canto continuo, canto del seme, del lievito, di alberi che mettono gemme. Tipica di Gesù è questa teologia degli inizi, la più vera teologia della speranza. Dio immette perennemente in noi e nel cosmo le sue energie in forme seminali, germinali. Il compito nostro, sacro e umano, è far fiorire i semi di Dio. Il granello di senapa non salverà il mondo, noi non salveremo il mondo. Ma il piccolo seme diventerà un albero grande, e verranno gli uccelli e faranno il nido tra i suoi rami (cfr. Mt 13,32). Con questa metafora Gesù ci dice: tu vivrai e farai vivere. Vivrai e darai vita. Cfr Ermes Ronchi, Al mercato della speranza
Scarica qui la letterinaScarica il pieghevole della QUARESIMA - PASQUA 2013Scarica la Brochure Progetto Carità QUARESIMA 2013
|
|
... ascoltatelo ...
La storia della salvezza incomincia così: Abramo ascolta. Ascolta ”vattene, vattene”(Gn12,1) la fede incomincia con qualcuno che parte. Suor Katia
Scarica qui la letterinaScarica il pieghevole della QUARESIMA - PASQUA 2013Scarica la Brochure Progetto Carità QUARESIMA 2013
Scarica il volantino per la Vacanza a Bellaria |
|
![]() |
|
![]() |
Le opere che accompagnano il nostro itinerario sono del sacerdote e artista Tarantini don Carlo e sono collocate nella chiesa parrocchiale. Sono disponibili anche alcuni libri con i testi della Lectio Divina , della Via Crucis e di una mostra di don Carlo. |
s.s. Benedict XVI
Un re si innamorò di una bellissima giovane del suo popolo. “Non può, Sire -gli dicevano i saggi di corte- deve scegliere una principessa”. Ma egli era attratto da quella popolana che puliva le sue stalle; quella stracciona, povera, ma bellissima ragazza, aveva conquistato il cuore del Re. Si potrebbe a questo punto concludere la favola con la conclusione tipica e cioè che il Re, benignamente, dicesse alla popolana: “Lascia il tuo casolare, vieni ad abitare nella mia reggia, ti incorono con il diadema e ti faccio mia principessa.” Il solito lieto finale emozionante che cambia una vita. La ragazza che commossa dicesse: “Ero povera, il Re mi ha cercato e per amore mi ha portato nella sua reggia”. Ma questa storia ha un finale alternativo, perchè c’è la possibilità folle che il Re lasci la reggia e vada come mendicante alla porta di quella povera ragazza, vestito anche lui di stracci, disposto a pulire le stalle e a dirle: io ora sono povero come te, vuoi sposarmi? Ho associato questa storia del filosofo danese Kierkegaard, (1813 – 1855) alla notizia shock delle dimissioni di Benedetto XVI. Del resto non è questo lo stile di Dio? E anche il cammino di Quaresima appena iniziato è nella logica di una spoliazione totale. Un Papa che lascia il “palazzo” per continuare così a servire la Chiesa e il suo Signore, consapevole di ciò che è. Anche questa è umiltà. Anche questo dà forza ad uno dei titoli propri del Papa: Servus Servorum Dei, "Servo dei Servi di Dio” .
Scarica qui la letterinaScarica il pieghevole della QUARESIMA - PASQUA 2013Scarica la Brochure Progetto Carità QUARESIMA 2013
Scarica il volantino per la Vacanza a Bellaria |
|
ABC della fede - 10
Il salvatore del mondo
Gesù Cristo è l’unico Salvatore “del mondo”. Del mondo: cioè dell’intero universo. C’è dunque una dimensione cosmica della salvezza fondata sulla verità che tutte le cose sono state create in Cristo, per mezzo di Cristo, e in vista di Cristo (cf. Col 1,16). Appartiene quindi alla visione cristiana la positività di un giudizio circa le realtà terrene, anche materiali, e l’atteggiamento di fiducia e di stima con cui vanno guardate: sono state sì sconvolte e deturpate dal peccato, ma dall’azione redentrice di Cristo sono state anche riconciliate. +Giacomo Biffi
Scarica qui la letterinaScarica il pieghevole della QUARESIMA - PASQUA 2013Scarica la Brochure Progetto Carità QUARESIMA 2013
Scarica il volantino per la Vacanza a Bellaria |
|