Grazie...

Mentre mi preparo all'ingresso nella nuova comunità di Cologno al Serio non posso non esprimere ancora una volta il mio grazie per tutto ciò che abbiamo vissuto anche Sabato e Domenica scorsi. Momenti intensi che mi hanno fatto toccare con mano lo spessore di umanità di queste comunità, l'attenzione e la cura con cui avete preparato questi appuntamenti.

Spiccare il volo

Dopo le allodole e i gufi della scorsa settimana - immagini utilizzate per significare le possibilità dei giovani - arriviamo alle aquile.

Allodole e gufi

In una recente intervista al professor Ivo Lizzola, tra le altre, è stata posta una questione interessante riguardante i giovani. Eccola, insieme alla risposta.

Torniamo a messa...

Ricordando il "digiuno liturgico”, "triste esperienza" del lockdown dello scorso anno e le diverse problematiche da essa fatte emergere, Papa Francesco auspica nuove “linee di pastorale liturgica” per le parrocchie, al fine di far fronte a quella “marginalità” verso la quale sembrano “inesorabilmente precipitare” la domenica, l’assemblea eucaristica, i ministeri, il rito.

“Homini et Sancti Alexandri”

La festa di Sant’Alessandro Martire patrono della Diocesi e della città di Bergamo si avvicina. Da otto anni, per la festa del patrono, è al lavoro una squadra, frutto della collaborazione di soggetti diversi, pubblici e privati, e principalmente Comune e Diocesi, con la partecipazione di gruppi e associazioni, che sceglie il tema e le proposte con cui declinarlo.

Assunta: festa rischiosa

Nel cielo dell’Apocalisse, che si apre con la lettura della solennità dell’Assunta, troviamo il grande segno della donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi... incinta, che gridava per le doglie del parto. Poi, un altro segno. Un enorme drago rosso con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi... Alcuni passaggi di don Alessandro Dehò ci aiutano a guardare il drago.