Parroco di Palazzago dal 2000 al 2008
Nato il 31 maggio 1944 a Torre Boldone, diventa prete il 28 giugno 1969. E' coadiutore parrocchiale a Osio Sopra fino al 1973, parroco di Trabuchello ed economo spirituale di Fondra.
Dal 1978 al 1983 e coadiutore parrocchiale a Gazzaniga.
Come parroco guiderà Gandellino (1983-87), Ghiaie di Bonate Sopra (1987-2000) e Palazzago (fino al 2008). Attualmente è parroco di Prezzate.
Cari amici,
mercoledì 5 giugno al consiglio pastorale parrocchiale si è svolto un ampio dibattito sull'oratorio.
Come segno che la comunità di Palazzago crede fortemente nella validità dell'Oratorio stesso per una crescita unama e cristiana delle giovani generazioni riporto alcune idee e decisioni emerse.
Educare significa far emergere tutto quanto c'è dentro il cuore e l'intelligenza di ogni ragazzo.
Basta accompagnare il ragazzo e l'adolescente a scoprire nell'unicità ed irripetibilità della sua vita i segni della presenza misteriosa di Dio.
Da parte nostra però occorre preparare un progetto educativo dell'Oratorio con tutte le realtà ed i gruppi che lo animano per una collaborazione costruttiva e non dispersiva.
Poter consegnare a tutte le famiglie il cammino educativo oratoriano, significherà mettere a conoscenza soprattutto i genitori (che rimangono i primi educatori dei figli) di quanto si muove dentro questa realtà dell'Oratorio, verso la quale tutti, in diversa misura, siamo corresponsabili.Per facilitare questa collaborazione fra i gruppi, il consiglio ha deciso la formazione del consiglio dell'Oratorio, realtà non completamente nuova, perchè già nel 1985 si era sentito il bisogno di formare un comitato di coanimazione, che si era dotato di uno statuto ben preciso in 15 punti. Ora il Consiglio pastorale ha deciso di formare una commissione che riveda questo statuto e lo aggiorni per renderlo di nuovo operativo nella nostra realtà odierna. A settembre verrà sottoposto di nuovo al consiglio pastorale per l'esame e approvazione e diventerà operativo per tutti gli animatori, catechisti e collaboratori dell'Oratorio.
Questo primo dibattito è solo l'inizio di una riflessione che ci occuperà ancora a lungo il prossimo anno pastorale insieme alle Missioni.