In alcuni incontri attorno al tema della parrocchia viene riaffermato fortemente che, alla luce del Concilio, "soggetto" della pastorale è la Chiesa: sono i battezzati, non solo ed esclusivamente i preti.
Ho letto che in Tibet, sulle alte montagne gli abitanti da secoli recitano preghiere per il cielo; restano per ore a guardare in alto, sempre più in alto. Raccontano che trovano nella volta del cielo una grande serenità.
"Tanta forza in noi stessi, in Dio e in chi ci vuole bene" ... Sono state le "parole sintesi" di Stefano che lunedì sera ha consegnato ai nostri ragazzi nell'incontro settimanale di catechesi.
Mostrarsi grati è più di una forma di educazione, è un modo per superare le barriere e raggiungere una dimensione più emotiva, personale e anche spirituale.
Quaresima: “cosa devo fare?”, domanda inevitabile. Questo tempo, per chi vive la fede ma non solo, richiama un certo sforzo o, meglio, un impegno in più alla propria vita, per “volare alto”, per vivere e sentire un certo benessere a partire da qualche impegno coraggioso che la Parola di Dio ci consegna.
Diverse persone, in queste settimane, mi chiedono il senso di questi gironi che sembrano contrapporsi tra loro: il carnevale da una parte e subito dopo l’inizio della quaresima …