Innanzitutto, questa discesa dell'anima di Gesù non si deve immaginare come un viaggio geografico, locale, da un continente all'altro. È un viaggio dell'anima.
Dobbiamo tener presente che l'anima di Gesù tocca sempre il Padre, è sempre in contatto con il Padre, ma nello stesso tempo quest'anima umana si estende fino agli ultimi confini dell'essere umano. In questo senso va in profondità, va ai perduti, va a tutti quanti non sono arrivati alla meta della loro vita, e trascende così i continenti del passato. Questa parola della discesa del Signore agli Inferi vuol soprattutto dire che anche il passato è raggiunto da Gesù, che l'efficacia della Redenzione non comincia nell'anno zero o trenta, ma va anche al passato, abbraccia il passato, tutti gli uomini di tutti i tempi. I Padri dicono, con un'immagine molto bella, che Gesù prende per mano Adamo ed Eva, cioè l'umanità, e la guida avanti, la guida in alto. E crea così l'accesso a Dio, perché l'uomo, di per sé, non può arrivare fino all'altezza di Dio. Lui stesso, essendo uomo, prendendo in mano l'uomo, apre l'accesso, apre cosa? La realtà che noi chiamiamo Cielo. Quindi questa discesa agli Inferi, cioè nelle profondità dell'essere umano, nelle profondità del passato dell'umanità, è una parte essenziale della missione di Gesù, della sua missione di Redentore e non si applica a noi. La nostra vita è diversa, noi siamo già redenti dal Signore e noi arriviamo davanti al volto del Giudice, dopo la nostra morte, sotto lo sguardo di Gesù, e questo sguardo da una parte sarà purificante: penso che tutti noi, in maggiore o minore misura, avremo bisogno di purificazione. Lo sguardo di Gesù ci purifica e poi ci rende capaci di vivere con Dio, di vivere con i Santi, di vivere soprattutto in comunione con i nostri cari che ci hanno preceduto.
🟣 Sabato della V settimana di Quaresima - I gruppi di catechesi sono invitati con le famiglie alla celebrazione delle Palme di domenica mattina
Ore 16:45 ✞ Benedizione degli ulivi alla fontana S. Carlo e commemorazione dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme verso la chiesa parrocchiale. A seguire S. Messa delle Palme Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 18:30 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Maffeis Luigi
🔴 Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Ore 08:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: intenzione dell'offerenti, Edoardo e Tarsilla
Ore 09:00 ✞ S.Messa Santuario Madonna della Salette: Genoveffa, Giuseppe, Maddalena e Giovanni
Ore 10:00 ✞ Benedizione ulivi e commemorazione dell’Ingresso di Gesù a Gerusalemme verso la chiesa parrocchiale, a seguire celebrazione dell’Eucaristia Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Antonio e Paola
Ore 11:30 I ragazzi con i catechisti passano nelle varie frazioni a portare l’ulivo benedetto come augurio per la Pasqua Oratorio Palazzago
Ore 12:30 pranzo in oratorio con i ragazzi Oratorio Palazzago
Ore 14:00 PALIO delle CONTRADE con i “GIOCHI DI UNA VOLTA” Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 15:00Rosario per la pace Santuario Madonna della Salette
Ore 17:00Adorazione eucaristica e Vespri Parrocchia S. Giovanni Battista
Ore 18:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Rota Martir Maria
🟣 Lunedì Santo
Ore 09:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Alice e Giovanni
Ore 20:30 Celebrazione penitenziale e confessioni per adolescenti e giovani con Almenno S. Bartolomeo Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
🟣 Martedì Santo
Ore 09:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Lomboni Claudia
Ore 20:30 Celebrazione comunitaria penitenziale con diversi sacerdoti Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
🟣 Mercoledì Santo
Ore 09:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: intenzione dell'offerente (Boffetti)
Ore 14:00AIUTO-COMPITI per i bambini e ragazzi delle scuole elementari Oratorio Palazzago
⚪ Giovedì Santo – Cena del Signore
Ore 20:30 ✞ S.Messa in Coena Domini con la lavanda dei piedi ai bambini della Prima Comunione Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Papini Domenico e Ivan, Riceputi Gianbattista e Gregorio, Sala Angela
Ore 20:30 ✞ S.Messa in Coena Domini con lavanda dei piedi ai bambini della Prima Riconciliazione Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo: Benedetti Maria e Gamba Alfonso
Ore 22:00 Adorazione notturna animata dagli AdoGiò Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
🔴 Venerdì Santo – Passione del Signore
Ore 09:00 Liturgia delle Lodi Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 09:00 Liturgia delle Lodi Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 10:00 Preghiera all’altare della reposizione per i bambini e i ragazzi Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 10:30 prove liturgiche per i chierichetti Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 15:00 Actio Liturgica della Morte del Signore Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 15:00 Actio Liturgica della Morte del Signore Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 20:30 Solenne VIA CRUCIS itinerante con Burligo Piazzale degli alpini
⚪ Sabato Santo - Discesa agli Inferi del Signore nell’attesa della Risurrezione
Ore 09:00 Liturgia delle Lodi Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 09:00 Liturgia delle Lodi Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 10:00 Confessioni Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 13:30 sono invitati i bambini e i ragazzi per decorare le uova pasquali Oratorio Palazzago
Ore 14:30 Confessioni Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 15:00 Confessioni Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 15:00 benedizione delle uova pasquali Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 16:00 benedizione delle uova pasquali Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 21:30 ✞ celebrazione della SOLENNE VEGLIA PASQUALE con la parrocchia di Burligo Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Pietro, Elda, Gianfermo Cimadoro e fam. Milesi e Marchetti
⚪ Domenica di Pasqua – Risurrezione del Signore
Ore 08:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Donghi Giuseppe
Ore 09:00 ✞ S.Messa Santuario Madonna della Salette: fam. Malvestiti
Ore 10:00 ✞ S.Messa Solenne di Pasqua Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 10:30 ✞ S.Messa Solenne di Pasqua Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: fam. Riva e Colleoni
Ore 15:00Rosario per la pace Santuario Madonna della Salette
Ore 17:30Vespri Solenni Parrocchia S. Giovanni Battista
Ore 18:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Carlo, Gino, Caterina e Daria
⚪ [S] Lunedì dell'Angelo - Cresimandi ad Assisi
Ore 08:00 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago
Ore 09:00 ✞ S.Messa Santuario Madonna della Salette
Ore 10:00 ✞ S.Messa Parrocchia San Carlo Borromeo in Burligo
Ore 10:30 ✞ S.Messa Parrocchia di San Giovanni Battista in Palazzago: Maffeis Mario"
Finestre in prospettiva:
PREGHIERA del ROSARIO: Tutte le domeniche alle ore 15.00 nel santuario parrocchiale alla Beita, pregando in particolare per il dono della pace.
LUNEDI SANTO 14 aprile, ore 20.30 celebrazione della RICONCILIAZIONE e CONFESSIONI interparrocchiale per ADO e GIO. Al termine verrà consegnato il Modulo per dare la propria disponibilità come ANIMATORI al prossimo CRE
MARTEDI SANTO, 15 aprile, ore 20.30 celebrazione della RICONCILIAZIONE e CONFESSIONI per adulti
GIOVEDI SANTO, 17 aprile, ore 20.30 S. Messa dell’Ultima Cena. Gli adolescenti e i giovani consegneranno durante la celebrazione il modulo con la disponibilità di Animatore al Cre. A seguire adorazione eucaristica notturna per la comunità, animata dagli AdoGiò
VENERDI SANTO 18 aprile - SOLENNE VIA CRUCIS Con inizio dal piazzale degli Alpini, passando per via Verzella e Brocchione
Pellegrinaggio ad ASSISI per CRESIMANDI e genitori Dal 21 al 23 aprile
RACCOLTA QUARESIMALE per i bisogni della Caritas di Lecco “Dacci oggi il nostro pane quotidiano” Insieme ai ragazzi della Cresima, le offerte dei risparmi di questo tempo quaresimale verranno devolute per sostenere i poveri e i bisognosi della Caritas di Lecco di cui i nostri ragazzi sono in contatto. La scatola-salvadanaio che trovate in chiesa parrocchiale, così come nelle chiese dove celebriamo durante la settimana, servono per questa finalità, insieme alla raccolta dei gruppi di catechesi dei ragazzi. Vi invitiamo ad avere un riguardo di generosità per questa finalità. Grazie